Dal 8 al 10 Aprile 2025 – Sidertaglio Calandratura all’OMC Med Energy, stand 5-920 - Dal 8 al 10 Aprile 2025 – Sidertaglio Calandratura all’OMC Med Energy, stand 5-920 - Dal 8 al 10 Aprile 2025 – Sidertaglio Calandratura all’OMC Med Energy, stand 5-920 Dal 8 al 10 Aprile 2025 – Sidertaglio Calandratura all’OMC Med Energy, stand 5-920 - Dal 8 al 10 Aprile 2025 – Sidertaglio Calandratura all’OMC Med Energy, stand 5-920 - Dal 8 al 10 Aprile 2025 – Sidertaglio Calandratura all’OMC Med Energy, stand 5-920
Calandratura acciaio inox2025-03-05T17:33:22+01:00

Calandratura
Acciaio inox

La calandratura dell’acciaio inox, lega di ferro con proprietà meccaniche uniche composta da nichel e un alto contenuto di cromo (solitamente oltre il 10,5%), quest’ultimo forma uno strato protettivo sulla superficie chiamato “passivazione”, che ne previene la corrosione e ne conferisce eleganza e lucentezza. Trova applicazione in vari settori come l’architettura, l’industria chimica, alimentare, elettronica, automobilistica e altro ancora.

304/304L – 316/316L – 321 sono solo alcuni degli acciai inox calandrati da Sidertaglio Calandratura. Lo spessore calandrabile per questa tipologia di materiale varia da 8 a 160mm. Un range che può subire variazioni a seconda di molteplici fattori di carattere strutturale e produttivo.

da0

a

0mm

Il rapporto diametro-spessore può determinare la fattibilità di un calandrato. Il nostro ufficio tecnico è a completa disposizione per fornire informazioni e dettagli tecnici.

Richiesta informazioni

Richiesta informazioni

Lo staff tecnico commerciale è a vostra disposizione per qualsiasi richiesta.

Controlli e precisione.

Controlli e precisione.

In Sidertaglio Calandratura quando parliamo di saldatura intendiamo un processo ad arco sommerso SAW, longitudinale o circonferenziale, che possiamo eseguire su tutti i principali materiali da costruzione o per apparecchi a pressione. Ogni tubo calandrato è sottoposto a controlli non distruttivi e risponde alle normative ASME, AFNOR, EN, DIN, AWS e AD.

Certificazione

Per noi è importante consegnare un lavoro sicuro e garantito. Credendo in questo abbiamo ottenuto le certificazioni ISO 3834-2:2005 e gli ASME MARK PRT Sez. I e VIII Div.1 con i quali attestiamo la qualità del prodotto. Le persone che lavorano con noi sono preparate per rispondere e seguire le normative ASME, AFNOR, EN, DIN, AWS, AD e AD2000. Collaboriamo con diversi settori, dal meccanico al navale, dal petrolchimico al minerario, che sono soggetti a collaudi e verifiche di enti come I.I.S. – Ri.Na. – Lloyd’s Register.

Diagnostica

Ad alta precisione. Grazie ad avanzati strumenti di controllo garantiamo un prodotto di altissima qualità e sicurezza. Ogni tubo saldato può essere sottoposto a controlli non distruttivi: controllo radiografico a raggi X (RX), controllo ad ultrasuoni (UT), controllo ad ultrasuoni meccanizzato (UT TofD), controllo magnetoscopico (MT), controllo con liquidi penetranti (PT). Questo ci permette di mantenere standard qualitativi elevati e di garantire un prodotto sicuro con verifiche mirate.

Calandratura lamiere acciaio Calandratura lamiere grosso spessore, servizi calandratura altosnervamento Calandratura lamiere grosso spessore, servizi calandratura altosnervamento Calandratura lamiere acciaio

Servizi aggiuntivi

Un servizio a 360° per soddisfare ogni esigenza del cliente sulla lavorazione di lamiere di grosso spessore.

Scopri

Acciaio alto snervamento2023-06-15T11:12:32+02:00

L’acciaio ad alto snervamento è una lega resistente con elevate proprietà meccaniche. Viene usato per produrre componenti soggetti a sollecitazioni intense in molte industrie come edilizia, automotive e aerospaziale. Ha maggiore resistenza alla rottura rispetto ad altri tipi di acciaio e pertanto è adatto per componenti sicuri e affidabili.

Acciaio da costruzione2023-06-15T11:13:24+02:00

L’acciaio da costruzione è un materiale resistente e versatile usato nell’edilizia. Ha alta resistenza, può essere sagomato in molte forme e leggero, rendendolo facilmente lavorabile e trasportabile. Ha anche elevata resistenza alla corrosione e alla ruggine, garantendo durata nel tempo.

Acciaio da caldareria2023-06-15T11:14:22+02:00

L’acciaio da caldareria è una lega resistente e dura, utilizzata nella produzione di componenti soggetti a sollecitazioni elevate e condizioni estreme. Ha elevata resistenza alla corrosione e all’usura, rendendolo una scelta affidabile per molte industrie tra cui quella chimica, petrolchimica e meccanica.

Acciaio basso legato2023-06-15T11:15:43+02:00

L’acciaio basso legato è una lega metallica composta principalmente da ferro e da un contenuto di carbonio inferiore al 2%. Questo tipo di acciaio è apprezzato per la sua versatilità e la capacità di essere plasmato in una vasta gamma di forme e prodotti, grazie alla sua combinazione di durezza e flessibilità.

Acciaio anti usura2023-06-15T11:16:26+02:00

L’acciaio anti usura ha proprietà meccaniche superiori grazie a elementi come cromo, molibdeno e tungsteno. Viene usato per prevenire usura e abrasione in molte industrie come mineraria, siderurgica, petrolchimica e meccanica. Ha maggiore resistenza all’usura e alla deformazione rispetto ad altri acciai, garantendo maggiore durata e minore manutenzione dei componenti.

Torna in cima